Trasferire una fotografia su legno..parte seconda!

Ci Abbiamo provato anche noi

Qualche giorno fa, abbiamo scritto il nostro primo articolo sulla nuova rubrica del Fai-da-te “Ci abbiamo provato anche noi”.

Vi abbiamo raccontato della nostra esperienza, andata male, provando a trasferire le foto sul legno usando il mod podge fatto in casa. Andata male perché le fotografie non si sono trasferite bene e sono rimaste sbiadite.
Bene, o meglio, male..ma ci abbiamo riprovato!

Questa volta abbiamo usato una stampante laser, come l’altra volta abbiamo steso il nostro collante sulla tavola di legno e applicato il foglio di carta. Abbiamo aspettato 4 giorni, 4 lunghi giorni in cui la curiosità di sapere cosa sarebbe successo ci dava il tormento.
Dunque..

  • Essendo lunedì mattina il nostro umore non è dei migliori (come il vostro, immaginiamo) e il nostro unico pensiero è “Dicembre, vieni a me!”.
  • Prendiamo la tavola cercando di sorridere perché pensiamo che “le cose fatte con positività escano meglio”.
  • Con pazienza bagniamo le nostre dita e iniziamo a passarle sul foglio incollato alla tavola..
    la carta si bagna, si stacca e…

..il nulla…
Si toglie tutto, completamente..foglio, fotografie..rimane solo il pannello,
così com’era all’origine,
solo che ora è bagnato.

 

Trasferimento

 

Ci abbiamo riprovato e anche questa volta è andata male,ma non capiamo quale sia il nostro errore. A questo punto iniziamo a pensare che il mod podge fatto in casa non sia un buon alleato dell’acqua, ma che possa essere solo un valido collante.

 

E voi?
Ci avete provato? Aspettiamo i vostri commenti per sapere le vostre esperienze e, se ne avete, qualche consiglio!

Add your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.