Divertimento per grandi e piccini..Pongo Fai-da-te!

Continuano i nostri esperimenti con il Fai-da-te!
Abbiamo da poco pubblicato sulla nostra pagina “La montagna d’Oro” la ricetta per fare il pongo fatto in casa, senza componenti chimici, ma solo con ingredienti alimentari. La cosa ci è piaciuta molto perchè coinvolge varie età: dai bambini più piccoli agli adulti, non crea danni nel caso in cui un bambino dovesse ingerire il prodotto, è semplice da fare (quindi possono farlo i bimbi con le proprie mani, sotto la supervisione di un adulto) e soprattutto il risparmio è tanto quanto il divertimento!
Inoltre il pongo è uno dei prodotti utilizzati negli Asili Nido durante i
Laboratori di manipolazione.
Marika Izzo, laureata in Scienze dell’Educazione all’ Università Bicocca di Milano,
ci informa che questa attività permette ai bambini di sviluppare la
coordinazione oculo-manuale, di usare la fantasia e sentirsi rilassati.
Infatti è consigliato anche come attività da fare in casa dopo un gioco movimentato.
Grazie a questa attività/gioco, il bimbo è in grado di scoprire quanta forza ha nelle mani e come regolarla in base a quanta ne serve. Inoltre entra in contatto con gli oggetti reali del mondo che lo circondano, dandosi la possibilità di ricrearli con il pongo.
Dunque, vediamo la lista degli ingredienti:
-
2 bicchieri di acqua tiepida
-
2 bicchieri di farina tipo 00
-
1 bicchiere di sale fino
-
2 cucchiai di olio
-
coloranti alimentari
E ora?
Semplice..si inseriscono tutti gli ingredienti in un pentolino antiaderente, tutti tranne i coloranti alimentari, si accende il fornello a fuoco basso e per 3-4 minuti si mescola, si vedrà poi il nostro pongo che inizia a formarsi e a staccarsi dalle pareti della pentola creando un panetto al centro.
A quel punto il fuoco si può spegnere e il pongo lo si lascia raffreddare per qualche minuto.
Ora possiamo iniziare a impastare, e a creare dei piccoli panetti per i vari colori. In internet si trovano ricette in cui consigliano di usare colori alimentari liquidi, probabilmente perchè è più veloce e il colore è più realistico. Noi, invece, abbiamo voluto provare a utilizzare i pennarelli alimentari (anche perchè si ha più scelta di colori) e..siamo rimasti piacevolmente stupiti!
L’importante è avere pazienza e colorare a “puntini” i panetti..ci vorrà del tempo, ma il risultato sarà più bello di quanto ci si aspetti! 😀
Provare per credere!
..E se provate, fateci sapere! 🙂